Graphos. Rivista internazionale di pedagogia e didattica della scrittura https://graphos.info/index.php/graphos <p>Nel corso dei secoli, la scrittura a mano ha attraversato vicende alterne. Nata per scopi commerciali, nel tempo è stata perfezionata, diffusa, abbandonata e poi recuperata, con un andamento dettato dalla considerazione sociale che di volta in volta le veniva attribuita.</p> <p><a title="circa Graphos" href="https://graphos.info/index.php/graphos/about">continua a leggere...</a></p> it-IT cinzia.angelini@uniroma3.it (Cinzia Angelini) frankycalo@gmail.com (Francesco Calò) mer, 19 lug 2023 07:28:04 +0000 OJS 3.2.1.4 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 Recensioni https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/48 <p>Travaglini R. (2022). Osservare i processi educativi. Strumenti, contesti ed esperienze per comprendere. ETS: Pisa.&nbsp; A cura di Matteo Conte</p> Matteo Conte Copyright (c) 2023 Matteo Conte https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/48 mer, 19 lug 2023 00:00:00 +0000 Scrittura e discorso: dal gesto grafico all’espressione creativa https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/47 Cinzia Angelini, Roberto Travaglini Copyright (c) 2023 Cinzia Angelini, Roberto Travaglini https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/47 mer, 19 lug 2023 00:00:00 +0000 Poesia visiva e sperimentazione creativa https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/42 <p>Il contributo intende riflettere sul valore dell'esperienza poetica nell'infanzia con particolare riferimento alle proposte di poesia visiva, nate nell'ambito dei movimenti neoavanguardisti del Novecento ed oggi in parte recuperate da autori e autrici per l'infanzia. Attingere a tali esperienze, troppo spesso marginalizzate dalla critica letteraria, valorizzarle e &nbsp;riconoscerne le influenze nei linguaggi artistici attraverso cui la letteratura per l'infanzia si esprime, consente di tracciare percorsi conoscitivi di notevole interesse e formatività per i più piccoli, chiamati a sperimentare, in qualità di fruitori ma anche di produttori, una relazione appagante e coinvolgente con la materialità della parola ed il suo potenziale creativo.</p> Chiara Lepri Copyright (c) 2023 Chiara Lepri https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/42 mer, 19 lug 2023 00:00:00 +0000 Invenzione e ri-scrittura di forme brevi nella scuola secondaria https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/40 <p>L’ipotesi principale che si avanza in questo paper è che, anche nel caso della riscrittura creativa in aula di forme brevi come aforismi, massime, enigmi, microracconti ed epigrammi (Nesi, 2017; Sabatini, 2012; Eco, 2004) a partire da modelli letterari, si attiva una particolare forma di catarsi che coinvolge le cosidette “emozioni dell’ intelligenza” (Vygotski, 1925; Montani 2020) connesse al dispositivo di ripresa e riuso di un materiale semiotico pregresso. La predilezione per i testi brevi caratterizza anche la comunicazione e la scrittura nel web e sappiamo che la profondità dell’attenzione può essere associata anche a processi molto rapidi (Vignola 2013; Stiegler 2012). Il governo digitale degli algoritmi ha scardinato il paradigma tradizionale di produzione e composizione di brevi testi narrativi riscrivendo il concetto di creatività in termini di creatività computazionale (Veale, Pérez y Pérez, 2020) ma l’essere umano in quanto “poieticus” è innanzitutto storico e la creatività resta un aspetto costitutivo dell’umano.</p> Cristina Coccimiglio Copyright (c) 2023 Cristina Coccimiglio https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/40 mer, 19 lug 2023 00:00:00 +0000 La scrittura tra strumentalità e abilità complesse nella prima alfabetizzazione: credenze, percezioni e pratiche degli insegnanti di scuola primaria https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/43 <p>Secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo, la dimensione comunicativa della competenza di scrittura dovrebbe essere coltivata in tutte le fasi di apprendimento del processo di scrittura, attraverso attività di familiarizzazione e avvicinamento al testo scritto durante la scuola dell’infanzia e mediante la produzione di testi ancorati all’esperienza dei bambini e della bambine nella scuola primaria, anche durante la fase di acquisizione delle abilità di base. Un’indagine condotta su circa 900 insegnanti italiani mette in luce tuttavia che le prime fasi dell’alfabetizzazione formalizzata, nella classe prima della scuola primaria, sono dedicate prioritariamente all’acquisizione delle abilità di base, in particolare degli aspetti grafo-motori.&nbsp; A questa tendenza, comune a insegnanti che adottano metodi differenti per l’apprendimento della scrittura convenzionale, si lega un’attenzione fortemente focalizzata su pochi aspetti dell’alfabetizzazione emergente.</p> Laura Parigi, Loredana Camizzi Copyright (c) 2023 Laura Parigi https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/43 mer, 19 lug 2023 00:00:00 +0000 Nei panni dell'altro https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/44 <p>Il presente lavoro, che si colloca nell'ambito della pedagogia della formazione e della educazione degli adulti, intende proporre una strategia standardizzata di attivazione di osservazioni introspettive e di riflessioni soggettive quale strumento efficace per promuovere il cambiamento nella formazione di adulti che operano in campo educativo e scolastico con bambini e adolescenti con DSA, nel caso specifico con disgrafia. Adottando la tecnica della simulazione, è stato richiesto a una insegnante di scuola media superiore di partecipare per una settimana a una sessione quotidiana con il compito di ricopiare un testo con la mano non dominante. La grafia prodotta in ciascuna delle sessioni è stata valutata da tre giudici indipendenti in termini di fluidità e leggibilità e, seguendo la metodologia della fenomenologia sperimentale, sono stati raccolti i vissuti del soggetto nel corso della esperienza. I risultati sono discussi alla luce del forte impatto emotivo suscitato dalla immedesimazione, motivo di un cambiamento degli atteggiamenti nel soggetto e della adozione di comportamenti inclusivi nei confronti degli studenti con disgrafia.</p> Mario Rizzardi, Maria Marino, Barbara Tognazzi Copyright (c) 2023 Mario Rizzardi, Maria Marino, Barbara Tognazzi https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/44 mer, 19 lug 2023 00:00:00 +0000 Corpo, movimento e assi portanti della scrittura per diminuire gli errori di ortografia https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/41 <p>La scrittura manuale richiede la padronanza di molteplici competenze, tra le quali quelle motorie. Nella fase calligrafica lo sviluppo motorio si è perfezionato e ciò produce un atto scrittorio più preciso e disinvolto. In questa sede ci si vuole focalizzare su una ricerca quali-quantitativa che ha coinvolto delle classi terze della scuola primaria e mostrare, attraverso il confronto tra classi sperimentali e classi di controllo, quanto l'esercizio quotidiano dello scrivere produca miglioramenti sotto vari aspetti, tra cui quelli ortografici.</p> Daniele Coco, Lucrezia Piazza Copyright (c) 2023 Daniele Coco, Lucrezia Piazza https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/41 mer, 19 lug 2023 00:00:00 +0000 Per una Pedagogia della Singolarità https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/38 <p>Con l'avvento dei modelli di intelligenza artificiale come Generative Pre-training Transformer 3 (GPT-3), c'è stato un aumento dell'interesse per l'utilizzo di questi strumenti per supportare l'apprendimento della scrittura. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni circa il potenziale impatto di questi sistemi sulla creatività e l'individualità degli educandi delle generazioni Z e Alpha. La previsione del futurologo Ray Kurzweil suggerisce di orientare il futuro dell’educazione verso una <em>Pedagogia della Singolarità</em> come risposta a un adattamento civilizzatore in vista di una società sempre più digitale che chiama all’appello qualità strettamente umane, come responsabilità, saggezza ed etica. Iniziare a lavorare nei campi dell’educazione in modo collaborativo con le intelligenze artificiali, utilizzandole come strumenti di supporto all'apprendimento e alla risoluzione dei problemi, darà la possibilità di assumere un atteggiamento tecnoetico e critico nei confronti del progresso tecnologico. Per esempio, in questo esperimento è stata dimostrata la possibilità di supportare l’apprendimento della scrittura in modo alternativo attraverso lo sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale. GPT-3, in particolare, è in grado di generare testi human-like e di comprendere il contesto in cui vengono utilizzati: ciò rende possibile il suo utilizzo come strumento di supporto all’insegnamento della scrittura, fornendo feedback e suggerimenti personalizzati in base alle esigenze individuali.</p> Alessio Castiglione Copyright (c) 2023 Alessio Castiglione https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/38 mer, 19 lug 2023 00:00:00 +0000 La formazione degli insegnanti alla didattica del riassunto nella scuola primaria: primi esiti del progetto di ricerca Oggi riassumo io https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/45 <p>In questo contributo si presenta <em>Oggi riassumo io, </em>un progetto di ricerca di durata biennale che lavora con i bambini per lo sviluppo dell'abilità riassuntiva e, parallelamente, prevede un percorso di formazione degli insegnanti strutturato secondo i presupposti della Ricerca-Formazione (R-F). Il progetto coinvolge quattro classi terze di scuola primaria, due in provincia di Roma e due in provincia di Aosta, con i loro rispettivi insegnanti. Lo studio ha valutato, dal punto di vista dei docenti, le ricadute, espresse in termini di processi, prodotti e consapevolezze, degli interventi didattici proposti, volti all'acquisizione dell'abilità riassuntiva nei bambini. I dati sono stati rilevati con la tecnica del focus group. Gli esiti evidenziano una forte presa di coscienza, nei docenti, delle difficoltà legate all'insegnamento-apprendimento dell'abilità riassuntiva e un significativo apprezzamento del setting laboratoriale e della metodologia d'insegnamento proposta, che ha registrato una risposta positiva anche nei bambini a livello di motivazione, senso di responsabilità, autonomia, cooperative learning, inclusione e acquisizioni lessicali.</p> Giulia Scarpelli, Anastasia Marini Copyright (c) 2023 Giulia Scarpelli, Anastasia Marini https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/45 mer, 19 lug 2023 00:00:00 +0000