Il riassunto scritto tra cognizione e comunicazione.

Il processo di generazione di una mappa

Autori

  • Angela Piu University of Valle d'Aosta
  • Martin Dodman University of Valle d'Aosta
  • Giuseppina Timpano

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.23

Parole chiave:

riassunto scritto, Cognizione, Comunicazione, Competenze, Bateson

Abstract

Il riassunto sta assumendo un valore educativo rilevante nei processi di apprendimento. L’articolo presenta una rilettura del riassunto attraverso un’analogia con la teoria ecologica della mente di Bateson esaminata dalla prospettiva dell’evoluzione del linguaggio umano come strumento comunicativo e cognitivo e della sua forma scritta che lo rende permanente e favorisce la riflessione intra e inter-mentale. Considera, inoltre, come il processo di scrittura che porta alla sua produzione possa favorire lo sviluppo delle competenze linguistiche e trasversali e aprire nuove piste di ricerca in ambito educativo.

Riferimenti bibliografici

Angelini C. (2016). Pensiero e scrittura. Una relazione circolare. In Agrusti G. (a cura di), I bambini e la scrittura. L’esperimento “Nulla dies sine linea”, pp. 125-141, Milano: Franco Angeli.

Balboni P.E. (2006). Italiano lingua materna. Fondamenti di didattica. Torino: Utet Università.

Balboni P. (2013). Fare educazione linguistica. Torino: UTET.

Bateson G. (1972). Steps to an Ecology of Mind. New York: Ballantine.

Bateson G., (1979). Mind and Nature: A Necessary Unity. Cresskill, NJ: Hampton Press.

Colombo A. (2022). Leggere. Capire e non capire. Bologna: Zanichelli.

Corno D. (1991). Il ragionar testuale: il testo come risultato del processo di comprensione. In Desideri P. (a cura di). La centralità del testo nelle pratiche didattiche, in «Quaderni del Giscel», Firenze: La nuova Italia, pp. 45-67.

Council of Europe (2006), Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE), in «Gazzetta ufficiale dell’Unione europea» (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32006H0962&qid=1636453027868&from=IT ultima consultazione: 08.11.2021).

Council of Europe (2018), Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (2018/C 189/7), in «Gazzetta ufficiale dell’Unione europea» (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)&qid=1636453574428&from=IT ultima consultazione: 08.11.2021).

Eco U. Lector in fabula. Milano: Bompiani, 1979.

Giscel (1975). Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, in https://giscel.it/dieci-tesi-per-leducazione-linguistica-democratica/ (ultima consultazione: 31.07.2022).

Guerriero A.R. (2002). Rielaborare testi: un approccio procedurale alla scrittura. In Id. (a cura di), Laboratorio di scrittura. Non solo temi all’esame di stato. Idee per un curricolo, in «Quaderni del Giscel», Firenze: La nuova Italia, pp. 67-82.

Halliday M.A.K. (1989). Spoken and Written Language. Oxford, UK: Oxford University Press

Hayes J.R., Nash J.G. (1996), On the nature of plannig in writing. In C.M. Levy and S. Ransdell (Eds.) The science of writing. Theories, Methods, Individual differences and Application.), , Mahwah, NJ: Erlbaum, pp. 57 – 71.

Kant I., Gargiulo A. (1997). Critica del giudizio, Bari: Laterza.

Kintsch W., T.A. van Dijk (1978). Toward a model of text comprehension and production. In Psycological review, vol. 85, n° 5, pp. 363 - 394.

Kintsch W. (1994). The psycology of discourse processing. In M.A. Gernsbacher (Ed.), Handbook of psycholinguistics. San Diego CA: Academia press, pp. 721 – 739.

Lavinio C. (2002). Scrivere in breve: sintesi e concisione. In Guerriero A.R. (a cura di), Laboratorio di scrittura. Non solo temi all’esame di Stato. Idee per un curricolo. Firenze: La Nuova Italia, pp. 83-101.

Levorato M.C. (2000). Le emozioni della lettura. Bologna: Il Mulino.

Marinetto P. (2020). Un aspetto della comprensione: riconoscere i punti di vista. Competenza individuale con valore sociale, In Italiano LinguaDue. Rivista internazionale di linguistica italiana e educazione linguistica, vol. 12, n. 1, pp. 968-990, https://doi.org/10.13130/2037-3597/13963 (ultima consultazione: 10.06.2022).

MIUR (2017), D.M. n. 741 del 3 ottobre, in www.miur.gov.it/documents/20182/0/DM+741_2017.pdf/f7768e43-fb00-447d-8f27-8f4f584-f2f8f?version=1.0&t=1507659515293 (ultima consultazione: 15.04.2020)

MIUR (2018a), Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo, in

https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Documento+orientamento+prova+italiano+esame+di+stato+primo+ciclo (ultima consultazione: 22.07.2021).

MIUR (2018b), Documento di lavoro per la preparazione delle tracce della prima prova scritta dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione, in

https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/documento+di+lavoro.pdf (ultima consultazione: 22.07.2021).

MIUR (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, in «Annali della Pubblica Istruzione», Anno LXXXVIII, n. speciale, Firenze: Le Monnier.

Natoli S. (2014). Il riassunto. Un’antica e umilissima pratica, ancora utile, in Quaderni di didattica della scrittura, fasc. 1-2, pp. 122-130, Roma: Carocci.

Pagel, M. (2000). The History, Rate, and Pattern of World Linguistic Evolution, in Knight, C. Studdert-­‐Kennedy, M. & Hurford, J. (eds.), The Evolutionary Emergence of Language Cambridge: Cambridge University Press, pp. 391-­‐416

Piu A. (2017). Making a summary is no easy task. A teaching-learning path for the development of summarizing skills in primary students. In Proceedings ICERI2017 10th annual International Conference of Education, Research and Innovation, Seville (Spain). 16th - 18th of November, 2017, pp. 4613-4618.

Turano A. (2020). Riassunto e riscritture: uno sguardo alla normativa e alcune riflessioni, Italiano a Scuola, vol. 2, n. 1, pp. 311–328 (URL=https://italianoascuola.unibo.it/article/view/10900/10803 consultato in data 12/04/2022)

van Dijk T.A., Kintsch W. (1977), Cognitive Psychology and Discourse: Recalling and summarizing stories. In (W. Dressler ed.), Current Trends in Textlinguistics Berlin and New York: Waller de Gruyter, pp. 61 – 80.

Vygotsky, L. S. (1962). Thought and language. Cambridge MA: MIT Press.

World Health Organization - Division of Mental Health (1994). Life skills education for children and adolescents in schools. Pt. 1, Introduction to life skills for psychosocial competence. Pt. 2, Guidelines to facilitate the development and implementation of life skills programmes, 2nd rev.World Health Organization, https://apps.who.int/iris/handle/10665/63552 (ultima consultazione: 17.01.2022).

Downloads

Pubblicato

2023-03-22

Come citare

Piu, A., Dodman, M., & Timpano, G. (2023). Il riassunto scritto tra cognizione e comunicazione. : Il processo di generazione di una mappa. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 2, 69–79. https://doi.org/10.4454/graphos.23

Fascicolo

Sezione

Studi e ricerche