La formazione degli insegnanti alla didattica del riassunto nella scuola primaria: primi esiti del progetto di ricerca Oggi riassumo io

Autori

  • Giulia Scarpelli Università degli Studi Roma Tre
  • Anastasia Marini

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.45

Parole chiave:

Ricerca-Formazione, formazione insegnanti, didattica del riassunto, focus group, motivazione

Abstract

In questo contributo si presenta Oggi riassumo io, un progetto di ricerca di durata biennale che lavora con i bambini per lo sviluppo dell'abilità riassuntiva e, parallelamente, prevede un percorso di formazione degli insegnanti strutturato secondo i presupposti della Ricerca-Formazione (R-F). Il progetto coinvolge quattro classi terze di scuola primaria, due in provincia di Roma e due in provincia di Aosta, con i loro rispettivi insegnanti. Lo studio ha valutato, dal punto di vista dei docenti, le ricadute, espresse in termini di processi, prodotti e consapevolezze, degli interventi didattici proposti, volti all'acquisizione dell'abilità riassuntiva nei bambini. I dati sono stati rilevati con la tecnica del focus group. Gli esiti evidenziano una forte presa di coscienza, nei docenti, delle difficoltà legate all'insegnamento-apprendimento dell'abilità riassuntiva e un significativo apprezzamento del setting laboratoriale e della metodologia d'insegnamento proposta, che ha registrato una risposta positiva anche nei bambini a livello di motivazione, senso di responsabilità, autonomia, cooperative learning, inclusione e acquisizioni lessicali.

Riferimenti bibliografici

Agrusti G., Dodman M. (2021). Valutare l’impatto della Ricerca Formazione sullo sviluppo professionale dell’insegnante. Questioni metodologiche e modelli operativi. RicercAzione, 13(2), pp. 75-84.

Agrusti G., Damiani V., Cesareni D. (2021). La parola agli insegnanti. Delineare l’impatto dello sviluppo professionale nella scuola secondaria di secondo grado. RicercaAzione, 13(2), pp. 117-127.

Ainley M., Hidi S., Berndorff D. (2002). Interest, learning, and the psychological processes that mediate their relationship. Journal of Educational Psychology, 94(3), pp. 545-561.

Asquini G. (a cura di) (2018). La Ricerca-Formazione. Temi, esperienze, prospettive. Milano: FrancoAngeli.

Balboni P.E. (2013). Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche. Torino: UTET Università.

Benvenuto G. (1987). Insegnare a riassumere. Proposte per un itinerario didattico di prove di riassunto. Torino: Loescher.

Benvenuto G. (2015). Stili e metodi della ricerca educativa. Roma: Carocci.

Bruning R., Horn C. (2000). Developing Motivation to Write. Educational Psychologist, 35, pp. 25-37.

Capperucci D., Salvadori I., Schenetti M. (2021). Valutazione dell’impatto di percorsi di Ricerca-Formazione con insegnanti della scuola primaria. Analisi di due esperienze. RicercAzione, 13(2), pp. 95-102.

Cardarello R. (2018). Dimensioni metodologiche nella Ricerca-Formazione. In G. Asquini (a cura di). La Ricerca-Formazione. Temi, esperienze, prospettive. Milano: FrancoAngeli, pp. 42-51.

Cochran-Smith M., Lytle S.L. (1999). Relationships of Knowledge and Practice: Teacher Learning in Communities. Review of Research in Education, n. 24, pp. 249-305.

Colombo A. (2002). Leggere, capire e non capire. Bologna: Zanichelli.

Commissione Europea (2022). Proposta di Raccomandazione del Consiglio sui percorsi per il successo scolastico. Bruxelles. resource.html (europa.eu).

Day C., Sachs J. (2007). International Handbook on the Continuing Professional Development of Teachers. Maidenhead: McGraw-Hill Education.

Dewey J. (1938). Logica, teoria dell’indagine. Torino: Einaudi (trad. it. 1949 di Aldo Visalberghi).

Do G., Forni M., Verzaroli G. (2005). Imparare a riassumere. Riflessioni metodologiche e proposte didattiche. Bellinzona: UIM.

Duggleby W. (2005). What About Focus Group Interaction Data? Qualitative Health Research, 15(6), pp. 832-840.

Goleman D. (1997). Intelligenza emotiva. Che cos’è, perché può renderci felici. Segrate: Rizzoli.

ISTAT (2022). L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Roma: Istat. https://www. istat.it/it/files//2022/12/Alunni-con-disabilita-AS-2021-2022.pdf.

ISTAT (2022). Rapporto annuale 2022. La situazione del Paese. Roma: Istat.

Johnson D.W., Johnson R.T., Holubec E.J. (2015). Apprendimento cooperativo in classe. Roma: Erickson.

Lewin K. (1947). Frontiers in group dynamics II. Channels of group life; social planning and action research. Human relations, 1(2), pp. 143-153.

Magnoler P. (2012). Ricerca e formazione. La professionalizzazione degli insegnanti. Lecce: Pensa Multimedia.

Magnoler P., Sorzio P. (2012). Didattica e competenze. Pratiche per una nuova alleanza tra ricercatori e insegnanti. Macerata: Eum.

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Roma.

Nigris E., Cardarello R., Losito B., Vannini I. (2020). Ricerca-Formazione e miglioramento della scuola. Il punto di vista del CRESPI. RicercAzione, 12(2), pp. 225-237.

OECD (2019a). PISA 2018 Results. Paris: OECD Publishing.

OECD (2019b). TALIS 2018 Results (Volume I): Teachers and School Leaders as Lifelong Learners. TALIS, OECD Publishing, Paris.

OECD (2020). TALIS 2018 Results (Volume II): Teachers and School Leaders as Valued Professionals. TALIS, OECD Publishing, Paris.

Pajares F. (2003). Self-Efficacy Beliefs, Motivation, and Achievement in Writing: A Review of the Literature. Reading and Writing Quarterly, n. 19, pp. 139-158.

Parodi M. (2015). La scuola che fa male. Genova: Liberodiscrivere edizioni.

Pellerey M. (1994). Progettazione didattica. Metodi di programmazione educativa scolastica. Torino: SEI.

Piu A. (2017). Making a summary is no easy task. A teaching-learning path for the development of summarizing skills in primary students. Proceedings ICERI2017 10th annual

International Conference of Education, Research and Innovation, Seville (Spain), 16th - 18th of November, pp. 4613-4618.

Piu A. (2022). Alla ricerca delle informazioni più importanti di un testo narrativo. Uno studio esplorativo nella scuola primaria. Cadmo, 1/2022, pp. 82-97.

Pontecorvo C., Ajello A.M., Zucchermaglio C. (2007). Discutendo si impara. Roma: Carocci.

Rousseau J.-J. (2003). Emilio. Ed. or. 1762. Roma-Bari: Laterza.

Salvadori I. (2021). L’insegnante esperto. Le possibili declinazioni della leadership docente. Milano: FrancoAngeli.

Save the Children (2014). La Lampada di Aladino. L’Indice di Save the Children per misurare le povertà educative e illuminare il futuro dei bambini in Italia. Roma: Save the Children Italia Onlus. https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/la-lampada-di-aladino.

Taylor A.L. (2017). How teachers become teacher researchers: Narrative as a tool for teacher identity construction. Teaching and Teacher Education, n. 61, pp. 16-25.

Vannini I. (2009). Ricerca empirico-sperimentale in pedagogia: alcuni appunti su riflessione teorica e sistematicità metodologica. Ricerche di pedagogia e didattica, 4(1), pp. 1000-1025.

Vannini I. (2018). Introduzione. Fare ricerca educativa per promuovere la professionalità docente. Il “qui ed ora” del Centro CRESPI. In G. Asquini (a cura di). La Ricerca- Formazione. Temi, esperienze, prospettive. Milano: FrancoAngeli, pp.13-24.

Vannini I. (2020). Un ponte tra ricerca e formazione. L’attività del CRESPI (Centro di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell’Insegnante). RicercAzione, 12(2), pp. 267–268.

Zimmerman B.J., Bandura A. (1994). Impact of self-regulatory influences on writing course attainment. American Educational Research Journal, 31(4), pp. 845-862.

Downloads

Pubblicato

2023-07-19

Come citare

Scarpelli, G., & Marini, A. (2023). La formazione degli insegnanti alla didattica del riassunto nella scuola primaria: primi esiti del progetto di ricerca Oggi riassumo io. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 3, 107–122. https://doi.org/10.4454/graphos.45

Fascicolo

Sezione

Studi e ricerche