L’artigianalità della (mia) pagina

Sono un mozartiano incallito

Autori

  • Cosimo Laneve Università di Bari

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.75

Parole chiave:

lingua scritta, buone pratiche scolastiche, patrimonio linguistico italiano, scrittura alfabetica, “cura” linguistica

Abstract

La mia messa in pagina non ha un andamento uniforme dall’inizio alla fine: di solito procede alternando velocità e lentezza, accelerazioni ideative e indugi descrittivi, spinte veloci e frenate improvvise; a pagine che si compilano rapidamente seguono altre che inciampano, faticano a sgorgare, decelerano, stagnano; poi, però, il fluire riparte, e ancora si attenua, a seconda dei contenuti, e non poche volte ristagna nuovamente, per ripartire ancora una volta, e così via. Talora mi sembra di volare tanto è fluido il pensiero che si (ri)specchia sul foglio (il rem tene, verba sequentur), talaltra è «una deliziosa tortura»: mi sento come con una palla di piombo al piede che mi blocca: la penna si inceppa, le idee non camminano, i concetti non lievitano, i sentimenti non si esplicitano. Siffatta modalità linguistica con la quale comunico pensieri, giudizi, riflessioni, interpretazioni, ma anche sensazioni, osservazioni, impressioni, può dunque presentarsi come un tipo di scrittura più diretto, più flessibile e maneggevole o viceversa più sofisticato e più indocile. 

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (1968). La lingua nella scuola dell’obbligo. Firenze: La Nuova Italia.

Altieri Biagi L. (1979). Didattica dell’italiano. Milano: Mondadori.

Antonelli G. (2016a). Un italiano vero. Milano: Rizzoli.

Antonelli G. (2016b). La lingua italiana. Bologna: il Mulino.

Barthes R. (1972). La retorica antica. Tr. it., Milano: Bompiani.

Barthes R. (1975). Il piacere del testo. Tr. it., Torino: Einaudi.

Bertoni Jovine D. (1958). La Scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri. Roma: Editori Riuniti.

Boscolo P., Zuin E. (2015). Come scrivono gli adolescenti. Bologna: il Mulino.

Brevini F. (2008). Un cerino nel buio. Torino: Bollati Boringhieri.

Brevini F. (2010). La letteratura degli italiani. Milano: Feltrinelli.

Calvino I. (1988). Lezioni americane. Milano: Garzanti.

Cardona G.R. (1981). L’antropologia della scrittura. Torino: Loescher.

Chomsky N. (1970/74). Le strutture della sintassi. Tr. it., Bari: Laterza.

Cipolla F., Mosca G. (1971 e 1974). La linguistica applicata all’insegnamento dell’italiano.

Roma: Bulzoni.

Codignola E. (1946). I nuovi programmi della scuola elementare. Firenze: La Nuova Italia.

Corti M. (1976). I principi della comunicazione letteraria. Milano: Bompiani.

Cottone C. (1960). I nuovi programmi della scuola primaria. Milano: Marzocco.

De Bartolomeis F. (1948). I nuovi programmi e la scuola attiva. Firenze: La Nuova Italia.

De Mauro T. (1960). Che cosa fare del tema di italiano. Didattica e Riforma, n. 10.

De Mauro T. (1963). Storia linguistica dell’Italia unita. Bari: Laterza, rivisto nel 1970.

De Mauro T. (2014). Storia linguistica dell’Italia repubblicana dal 1946 ai giorni nostri.

Roma-Bari: Laterza.

De Saussure F. (1967). Corso di linguistica generale. Tr. it., Bari: Laterza.

Deva F. (1968). L’insegnamento della lettura e della scrittura. Firenze: La Nuova Italia.

Devoto G. (1964). Difesa della grammatica. In Scuola e Città, n. 15.

Eco U. (1962). Opera aperta. Milano: Bompiani.

Eco U. (1979). Lector in fabula. Milano: Bompiani.

Fallaci O. (2001). La rabbia e l’orgoglio. Milano: Rizzoli.

Giscel (1975). L’educazione linguistica. Padova: Cleup.

Jakobson R. (1966). Saggi di linguistica generale. Tr. it., Milano: Feltrinelli.

Jauss H.R. (1966). Storia della letteratura come provocazione. Torino: Bollati Boringhieri.

Kant E. (1998). Critica del giudizio. Vol. II, Milano: BUR Rizzoli.

Kellong R. (1994). The Psychology of Writing. New York: Oxford University Press.

Kellong R. (2001). Long Term Working Memory in Test Production. New York: Oxford

University Press.

Kellong R. (2006). Professional Writing Expertise. In K.A. Ericsson et al., The Cambridge

Handbook of Expertise and Expert Performance, chapter 22, New York: Cambridge

University Press.

Kristeva J. (1970). Le texte du roman. Mouton: The Hague.

Laneve C. (2016). Scrivere tra desiderio e sorpresa. Brescia: La Scuola.

Lodi M. (1963). C’è speranza se questo accade al Vho. Pagine di diario. Torino: Einaudi.

Lotman J.M. (1970). La struttura del testo poetico. Tr. it., Milano: Mursia.

Mastronardi L. (1962). Il maestro di Vigevano. Torino: Einaudi.

Medici G. (1959). Introduzione a MPI, Piano di sviluppo della scuola. Roma: Istituto poligrafico

dello Stato.

Milani L. (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria fiorentina.

Pamuk O. (2007). La valigia di mio padre. Tr. it., Torino: Einaudi.

Patota G. (2022). Lezione d’italiano. Bologna: il Mulino.

Perelman Ch., Olbrechts L. (1966). Trattato dell’argomentazione, la nouvelle Rhétorique.

Tr. it., Torino: Einaudi.

Poe E.A. (2012). La filosofia della composizione (1846). Milano: La Vita Felice.

Renzi L., Cortellazzo M.A. (a cura di) (1975). La lingua italiana oggi. Il problema linguistico

e sociale. Bologna: il Mulino.

Santoni Rugiu A. (1959). Il professore nella scuola italiana. Firenze: La Nuova Italia.

Simone R. (1970). Osservazioni sullo stato della didattica dell’italiano. Rai: Roma.

Titone R. (1960). Per un riesame psicologico dell’insegnamento grammaticale. In Orientamenti

pedagogici, n. 1.

Titone R. (1961). L’insegnamento delle materie linguistiche e artistiche. Roma: PAS.

Titone R. (1970). Psicolinguistica applicata. Roma: Armando.

Ungaretti G. (1969). Le ragioni di una poesia (1930). In Vita di un uomo, Tutte le poesie.

Milano: Mondadori.

Downloads

Pubblicato

2024-01-04

Come citare

Laneve, C. (2024). L’artigianalità della (mia) pagina: Sono un mozartiano incallito. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 4, 9–20. https://doi.org/10.4454/graphos.75

Fascicolo

Sezione

Contributi su invito