The craftiness of (my) page

I’m an inveterate fan of Mozart

Authors

  • Cosimo Laneve Università di Bari

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.75

Keywords:

written language, good school practices, Italian linguistic heritage, alphabetic writing, linguistic "care"

Abstract

The article is based on the critical analysis of the many “good practices” of writing teaching in Italy: although there is plenty of competent schools and teachers  eager to remove the many obstacles that afflict the student in being able to master the written language, it is still possible to observe a lack of cultural and scientific as well as technological development, throughout the country. Writing in Italian means freeing our language from clichés, from those superficial and ephemeral linguistic artifacts that represent the inability to reach the vital totality of the word. Writing in Italian allows to make full use of the rich and complex resources of the common linguistic heritage to interpret, represent and communicate, on the part of each of us, our own vision of the world.

References

AA.VV. (1968). La lingua nella scuola dell’obbligo. Firenze: La Nuova Italia.

Altieri Biagi L. (1979). Didattica dell’italiano. Milano: Mondadori.

Antonelli G. (2016a). Un italiano vero. Milano: Rizzoli.

Antonelli G. (2016b). La lingua italiana. Bologna: il Mulino.

Barthes R. (1972). La retorica antica. Tr. it., Milano: Bompiani.

Barthes R. (1975). Il piacere del testo. Tr. it., Torino: Einaudi.

Bertoni Jovine D. (1958). La Scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri. Roma: Editori Riuniti.

Boscolo P., Zuin E. (2015). Come scrivono gli adolescenti. Bologna: il Mulino.

Brevini F. (2008). Un cerino nel buio. Torino: Bollati Boringhieri.

Brevini F. (2010). La letteratura degli italiani. Milano: Feltrinelli.

Calvino I. (1988). Lezioni americane. Milano: Garzanti.

Cardona G.R. (1981). L’antropologia della scrittura. Torino: Loescher.

Chomsky N. (1970/74). Le strutture della sintassi. Tr. it., Bari: Laterza.

Cipolla F., Mosca G. (1971 e 1974). La linguistica applicata all’insegnamento dell’italiano.

Roma: Bulzoni.

Codignola E. (1946). I nuovi programmi della scuola elementare. Firenze: La Nuova Italia.

Corti M. (1976). I principi della comunicazione letteraria. Milano: Bompiani.

Cottone C. (1960). I nuovi programmi della scuola primaria. Milano: Marzocco.

De Bartolomeis F. (1948). I nuovi programmi e la scuola attiva. Firenze: La Nuova Italia.

De Mauro T. (1960). Che cosa fare del tema di italiano. Didattica e Riforma, n. 10.

De Mauro T. (1963). Storia linguistica dell’Italia unita. Bari: Laterza, rivisto nel 1970.

De Mauro T. (2014). Storia linguistica dell’Italia repubblicana dal 1946 ai giorni nostri.

Roma-Bari: Laterza.

De Saussure F. (1967). Corso di linguistica generale. Tr. it., Bari: Laterza.

Deva F. (1968). L’insegnamento della lettura e della scrittura. Firenze: La Nuova Italia.

Devoto G. (1964). Difesa della grammatica. In Scuola e Città, n. 15.

Eco U. (1962). Opera aperta. Milano: Bompiani.

Eco U. (1979). Lector in fabula. Milano: Bompiani.

Fallaci O. (2001). La rabbia e l’orgoglio. Milano: Rizzoli.

Giscel (1975). L’educazione linguistica. Padova: Cleup.

Jakobson R. (1966). Saggi di linguistica generale. Tr. it., Milano: Feltrinelli.

Jauss H.R. (1966). Storia della letteratura come provocazione. Torino: Bollati Boringhieri.

Kant E. (1998). Critica del giudizio. Vol. II, Milano: BUR Rizzoli.

Kellong R. (1994). The Psychology of Writing. New York: Oxford University Press.

Kellong R. (2001). Long Term Working Memory in Test Production. New York: Oxford

University Press.

Kellong R. (2006). Professional Writing Expertise. In K.A. Ericsson et al., The Cambridge

Handbook of Expertise and Expert Performance, chapter 22, New York: Cambridge

University Press.

Kristeva J. (1970). Le texte du roman. Mouton: The Hague.

Laneve C. (2016). Scrivere tra desiderio e sorpresa. Brescia: La Scuola.

Lodi M. (1963). C’è speranza se questo accade al Vho. Pagine di diario. Torino: Einaudi.

Lotman J.M. (1970). La struttura del testo poetico. Tr. it., Milano: Mursia.

Mastronardi L. (1962). Il maestro di Vigevano. Torino: Einaudi.

Medici G. (1959). Introduzione a MPI, Piano di sviluppo della scuola. Roma: Istituto poligrafico

dello Stato.

Milani L. (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria fiorentina.

Pamuk O. (2007). La valigia di mio padre. Tr. it., Torino: Einaudi.

Patota G. (2022). Lezione d’italiano. Bologna: il Mulino.

Perelman Ch., Olbrechts L. (1966). Trattato dell’argomentazione, la nouvelle Rhétorique.

Tr. it., Torino: Einaudi.

Poe E.A. (2012). La filosofia della composizione (1846). Milano: La Vita Felice.

Renzi L., Cortellazzo M.A. (a cura di) (1975). La lingua italiana oggi. Il problema linguistico

e sociale. Bologna: il Mulino.

Santoni Rugiu A. (1959). Il professore nella scuola italiana. Firenze: La Nuova Italia.

Simone R. (1970). Osservazioni sullo stato della didattica dell’italiano. Rai: Roma.

Titone R. (1960). Per un riesame psicologico dell’insegnamento grammaticale. In Orientamenti

pedagogici, n. 1.

Titone R. (1961). L’insegnamento delle materie linguistiche e artistiche. Roma: PAS.

Titone R. (1970). Psicolinguistica applicata. Roma: Armando.

Ungaretti G. (1969). Le ragioni di una poesia (1930). In Vita di un uomo, Tutte le poesie.

Milano: Mondadori.

Published

2024-01-04

How to Cite

Laneve, C. (2024). The craftiness of (my) page: I’m an inveterate fan of Mozart. Graphos. International Journal of Paedagogy and Didactics of Writing, 4, 9–20. https://doi.org/10.4454/graphos.75

Issue

Section

By invitation