«...Mentre conti mi racconti/quel che vedi, quel che incontri...»
L'albo illustrato fotografico come dispositivo per una pedagogia della lettura per l'età pre-scolare
DOI:
https://doi.org/10.4454/graphos.90Parole chiave:
età pre-scolare, albo illustrato fotografico, poesia, lettura ad alta voce, emergent literacyAbstract
È possibile leggere prima di leggere? Leggere ancor prima di acquisire le competenze strumentali della letto-scrittura è possibile se, come documentano gli studi neuroscientifici sull'argomento, bambini e bambine vengono esposti, sin dalla nascita, alla letteratura, sia scritta che illustrata. L'esposizione a un curriculum latente familiare fatto di letture ad alta voce, lettura congiunta delle figure, frequentazione di biblioteche e laboratori - che rappresenta una delle due modalità possibili di accostamento alla lettura del bambino pre-lettore - è considerata l'attività maggiormente predittiva della formazione precoce delle competenze linguistiche, alfabetiche e fonologiche (emergent literacy), perché stimola quei processi cognitivi e percettivi che preparano il bambino alla conquista della lettura; processi che, viceversa, non si manifestano se non vengono adeguatamente sollecitati. L'articolo esplora, in particolare, il genere dell'albo illustrato fotografico come dispositivo di una pedagogia della lettura per la primissima infanzia.
Riferimenti bibliografici
AA. VV. (2010). Facciamo le facce. Torino: Gribaudo.
Bai Y., Ladd H. F., Muschkin C. G., Dodge K. A. (2020). Long-term effects of early childhood programs through eighth grade: Do the effects fade out or grow? Child and Youth Services Review, 112, 104890.
Batini F. (2020). Reading Aloud and First Language Development: A Systematic Review. Journal of Education and Training Studies,, 8, 12.
Beseghi E. (2011). La mappa e il tesoro. Percorsi nella letteratura per l’infanzia. In E. Beseghi- G. Grilli (a cura di). La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini. Roma: Carocci.
Beseghi E. (2021). La musa e l'intreccio. Renata Lollo, un percorso tra poesia e figure femminili. In S. Fava (a cura di). La letteratura per l'infanzia a partire dagli studi di Renata Lollo. Linee di ricerca. Lecce: Pensa Multimedia.
Biasutti D.(1998). La poesia salva la vita, Milano: Mondadori.
Carminati C., Tappari M. (2018). A fior di pelle. Roma: Lapis.
Carminati C., Tappari M. (2019). Ninna No. Roma: Lapis.
Carminati C., Tappari M. (2021). Quattro passi. Roma: Lapis.
Faeti A. (2011). Guardare le figure. Gli illustratori italiani di libri per l'infanzia (1972). Roma: Donzelli.
Filograsso I. (2014). Non siamo nati per leggere. Il ruolo dell'adulto nella formazione del pre-lettore. In S. Fava (a cura di). ...Il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo. Milano: Vita e Pensiero.
Hoban T. (1972). Count and see, Toronto: Simon & Schuster.
Hoban T. (2021). Che cos'è?. Monselice: Camelozampa.
Lollo R. (2000). Lo spazio del leggere come crocevia di relazioni: cenni interpretativi. Studium Educationis, V, 3, pp. 419-428.
Lollo R. (2006). Poesia per l'infanzia nel secolo XIX. History of Education and Children's Literature, I.
Lollo R. (2021). La letteratura per l'infanzia come relazione triadica. In S. Fava (a cura di). La letteratura per l'infanzia a partire dagli studi di Renata Lollo. Linee di ricerca. Lecce: Pensa Multimedia, 2021.
Manetti S. (2004). Guarda che faccia! Firenze: Giunti.
Paladin L. (2021). Vivere la lettura. Come legge il cervello del bambino da zero a sei anni. Firenze: Idest.
Pinto Minerva F. (2018). La pedagogia interculturale. La coappartenza io-altro. In I.Loiodice (a cura di). Pedagogie. Sguardi plurali sul sapere dell'educazione. Bari: Progedit.
Saito Y., Ayohama S., Fukamoto R. et al. (2007). Frontal celebral flow change associated with infant directed speech. Archive Disease Child Fetal Neonatal, 92, pp. 113-116.
Todorov T. (1997). L'uomo spaesato. Roma: Donzelli.
Tognolini B., Valentino Merletti R. (2006). Leggimi forte. Accompagnare i bambini nel grande universo della lettura, Milano: Salani.
Vivarelli M. (2018). La lettura: storie, teorie, luoghi, Milano: Editrice Bibliografica.
Wolf M. (2009). Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge. Milano: Vita e Pensiero.
Worden P., Boettcher W. (1990). Young children’s acquisition of alphabet knowledge. Journal of Reading behaviour, 22, pp. 277-295.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Rossella Caso
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.