Creative writing of short stories: an action research study at San Siro
DOI:
https://doi.org/10.4454/graphos.66Keywords:
short stories, creative writing, Italian L2, Arabik-speaking, afterschoolAbstract
Writing is both a personal action and a social act; a complicated task that requires years of hard work and commitment, especially for non-native speakers of the language of instruction. In this regard, proposing playful and creative writing strategies, which involve writing accompanied by drawing, may prove to be an action that supports the language acquisition process, as the playful element of creative text encourages L2 learners to play with language and take risks in a nonjudgmental context. An action-research study, aiming to investigate the impact of creative writing of short texts on L2 Italian acquisition, involved four Arabic-speaking girls in a six-month Italian as a Second Language empowerment workshop. Through a diachronic analysis of the texts written by the girls, it was possible to observe the evolution of the participants’ interlanguage, noting a gradual approximation to the Italian standard. The evident improvement in handwriting, spelling, and morphology suggests that creative writing of short texts may be a good practice to implement in classes teaching Italian as a second language.
References
Adorno C. (2006). Varietà di apprendimento fra ricerca e didattica. In F. Bosc, C. Marello,
S. Mosca (a cura di). Saperi per insegnare. Torino: Loescher.
Arnold J. (a cura di) (1999). Affect in Language Learning. Cambridge: Cambridge University
Press.
Bagna C., Casini S. (2012). Linguistica educativa e neoplurilinguismo nelle scuole italiane:
la mappatura della diversità linguistica e la gestione delle immagini del contatto. In S.
Ferreri (a cura di). Linguistica educativa. Roma: Bulzoni.
Bagna C., Machetti S., Vedovelli M. (2003). Italiano e lingue immigrate: verso un plurilinguismo
consapevole o verso varietà di contatto? In A. Valentini, P. Molinelli, P.L.
Cuzzolin, G. Bernini (a cura di). Ecologia linguistica. Atti del XXXVI Congresso Internazionale
di Studi della Società di Linguistica Italiana. Roma: Bulzoni.
Balboni P.E. (2013). Il ruolo delle emozioni di studente e insegnante nel processo di apprendimento e insegnamento linguistico. EL.LE, Educazione linguistica-Language Education, v. 2, n. 1, pp. 7-30.
Berruto G. (2021). Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo (11a ed.). Roma: Carocci editore.
Bocchi P.C., Zanoli S., Antonini F. (2019). Didattica delle prime pratiche di lettura e scrittura. Un approccio metodologico per valorizzare la continuità. Locarno: SUPSI – Dipartimento formazione e apprendimento.
Buckingham D. (2007). Digital Media Literacies: rethinking media education in the age of the Internet. Research in Comparative and International Education, n. 2(1), pp. 43-55.
Carter R. (2004). Language and creativity: the art of common talk. London: Routledge.
Colucci F., Colombo M., Montali L. (2008). La ricerca-intervento. Bologna: il Mulino.
Cook G. (2000). Language Play: Language Learning. Oxford: Oxford University Press.
Craik F.I.M, Lockhart R.S. (1972). Levels of processing: a framework for memory research. Journal of Verbal Learning and Verbal Behaviour, n. 11, pp. 671-685.
Creswell J.W. (2003). Research design. Qualitative, quantitative and mixed methods approaches. Thousand Oaks: Sage.
Crystal D. (1998). Language Play. London: Penguin.
Della Puppa F. (2006). Lo studente di origine araba. Corciano: Guerra edizioni.
De Mauro T. (1963). Storia linguistica dell’Italia unita. Bari: Laterza.
Elliot J. (1991). Action research for educational change. Londra: Allen & Unwin.
Fantozzi D. (2018). Ludolinguistica e apprendimento della letto-scrittura. Pedagogia più didattica, v. 4, n. 2, pp. 1-9.
Ferrari S. (2014). La lingua di mezzo: l’osservazione dell’interlingua nei percorsi di apprendimento della L2. La Scuola dell’Infanzia, n. 10, pp. 14-16.
Ghetti M. (2014). “Al Ludo! Al Ludo!”. Appunti di scrittura creativa per la scuola primaria. In M. Longobardi, M. Ghetti (a cura di). Annali on-line della Didattica e della Formazione docente, n. 4, pp. 160-198.
Gianollo C., Fiorentini I. (2020). La classe plurilingue: neoplurilinguismo, autovalutazione e valorizzazione. Italiano LinguaDue, n. 1, pp. 372-380.
Guerriero A.R. (2021). Scrivere: Idee per la didattica della scrittura. Firenze: Franco Cesati.
Kendall A.K., Alison M. (2008). L’acquisizione linguistica. Bologna: il Mulino.
Krashen S. (1981). Second language acquisition and second language learning. Oxford: Pergamon Press.
Lado R. (1957). Linguistics across Cultures. Applied Linguistics for Language teachers. Ann Arbor: The University of Michigan press.
Lubello S. (2022). Forme di testualità breve nella didattica dell’italiano. Italiano Lingua-Due, n. 2, pp. 140-154.
Maamuujav U. (2019). Developing Autonomous Self-Editors: An Alternative Approach to Written Corrective Feedback. The CATESOL Jourmal, v. 31, n. 1, pp. 13-28.
Maley A., Peachey N. (a cura di) (2015). Creativity in the English language classroom. Londra: British Council.
Mandelli F., Rovida L. (1997). La bella e la brutta: il processo di scrittura nella scuola di base. Venezia: La Nuova Italia.
Mapping San Siro (2013). Il quartiere. Milano: Polimi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2012). Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Firenze: Le Monnier.
Ministero dell’Istruzione – Ufficio statistico (2022). Gli alunni con cittadinanza non italiana. Anno scolastico 2020/2021.
Palermo M. (2017). Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti. Roma: Carocci editore.
Pastori G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti. Parma: edizioni Junior.
Pellegrini G.B. (1960). Tra lingua e dialetto in Italia. Studi mediolatini e volgari, n. 8, pp. 1121-1137.
Pistorio I. (2016). L’interlingua scritta degli adulti. Uno studio presso il ctp di Ragusa. Bollettino Itals, n. 63, pp. 14-33.
Pontiggia G. (2002). Prima persona. Milano: Mondadori.
SiSI. Sistema Statistico Integrato. Comune di Milano. http://sisi.comune.milano.it/ (ultima consultazione 08.09.2023).
Soravia G. (2005). Le basi della cultura araba. Bologna: CLUEB.
Spiro J. (2007). Storybuilding. Oxford: Oxford University Press.
Teruggi L.A. (2019). Leggere e scrivere a scuola: dalla ricerca alla didattica. Roma: Carocci.
Vedovelli M. (2000). Acquisizione e apprendimento linguistico: dalla L1 alla L2. In D. Bertocchi, M.C. Castellani (a cura di). Milia Multimedia per italiano L2. Modulo di formazione, Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione Generale degli Scambi Culturali, realizzato da S.M.S. Genova: Sagep Editori.
Vedovelli M., Bagna C., Barni M. (2007). Italiano in contatto con lingue immigrate: nuovi modelli e metodi per il neoplurilinguismo in Italia. In C. Consani, P. Desideri (a cura di). Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori. Roma: Carocci.
Wright A., Hill D.S. (2009). Writing Stories. Innsbruck: Helbling.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2023 Petar Vasilev Lefterov, Luisa Zecca
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.