Il valore del tempo nella reciprocità tra l’educatore e l’adolescente migrante solo

Autori

  • Fabio Alba Università di Palermo

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.97

Parole chiave:

tempo, reciproco riconoscimento, adolescente solo, cura educativa, educazione interculturale

Abstract

Il tempo è un elemento fondamentale nelle relazioni educative interculturali. All’interno dei servizi educativi dell’accoglienza, la dimensione del tempo è da ricondurre a due livelli: il primo è quello privato e di maturazione della storia di vita del migrante, così come del professionista; il secondo è quello pubblico, ossia il tempo del progetto di accoglienza e della programmazione. Obiettivo del presente contributo è di analizzare e descrivere il tempo nella relazione educativa tra l’educatore e l’adolescente migrante solo. 

Riferimenti bibliografici

Agostinetto L. (2013). Un educatore di frontiera: intuizioni, contributi e sfide interculturali. In M. Cornacchia, E. Madriz (Eds.). Educazione e insegnamento. La testimonianza di una realtà inscindibile. Scritti in onore di Claudio Desinan. Trieste: Edizioni Università di Trieste.

Alba F. (2022). Competenze educative interculturali. Saperi e pratiche nella rete di protezione dei migranti. Brescia: Scholé.

Alba F. (2022). Riconoscersi cittadini per vivere da cittadini. Lo Ius Scholae, una via essenziale per una scuola inclusiva e educante. Pedagogia e Vita. Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici. Vol. Anno 80, 3/2022, pp. 35-48.

Alba F. (2020). L’esperienza della tutorialità nei contesti educativi con adolescenti migranti soli. In G. Cappuccio, G. Compagno, S. Polenghi, (Eds.). 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori? Lecce: PensaMultimedia, pp. 1251-1261.

Albanesi C. (2005). I Focus Group. Roma: Carocci.

Baldry A. C. (2005). Focus group in azione. L’utilizzo in campo educativo e psicosociale. Roma: Carocci.

Bellingreri A. (2019). La consegna. Brescia: Morcelliana.

Bellingreri A. Vinciguerra M. (2017). Il bisogno educativo. In A. Bellingreri (Eds.). Lezioni di pedagogia fondamentale. Brescia: La Scuola.

Bellingreri A. (2015). Imparare ad abitare il mondo. Senso e metodo della relazione educativa. Milano : Mondadori.

Biagioli R. (2023). L’orientamento formativo. Modelli pedagogici e prospettive didattiche. Firenze: Edizioni ETS.

Cambi F. (2012). Il “dono” nella relazione educativa e nella formazione di sé. Tre noterelle. Studi sulla formazione, 1: 241-242.

Catarci M. (2011). L'integrazione dei rifugiati. Formazione e inclusione nelle rappresentazioni degli operatori sociali. Milano: FrancoAngeli.

Corallo G. (2010). Pedagogia, vol. I, L’educazione. Problemi di pedagogia generale. Roma: Armando.

D’Addelfio G. Vinciguerra M. (2021). Affettività ed etica nelle relazioni educative familiari. Percorsi di Philosophy for Children and Community. Milano: FrancoAngeli.

D’Agostino G. (2007). Tutorialità e processi formativi. Significati e prospettive progettuali. Roma: Carocci.

Di Rosa R. T. Gucciardo G. Argento G. Leonforte G. (2019). Leggere, scrivere, esserci. Bisogni formativi e processi di inclusione dei minori stranieri non accompagnati. Milano: FrancoAngeli.

Dusi P. (2007). Riconoscere l’altro per averne cura. Linee di pedagogia familiare nella società multiculturale. Brescia: La Scuola.

Heidegger M. (1988). Il concetto di tempo. Milano: Adelphi.

Fadda R. (2016). Promessi ad una forma. Milano: Franco Angeli.

Fantini A. (2007). Exploring and Assessing Intercultural Competence. Research Report. Washington: University of St. Luiss Press.

Mortari L. (2006). La pratica dell’aver cura. Milano: Mondadori.

Mortari L. (2019). Aver cura di sé. Milano: Cortina.

Milani P. Ius M. (2010). Sotto un cielo di stelle. Educazione, bambini e resilienza. Mi-lano: Raffello Cortina Editore.

Patton M. Q. (1990). Qualitative Evaluation and Research Methods. Newbury Park: Sage.

Portera A. (2003). Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali. Milano: FrancoAngeli.

Ricoeur P. (2005). Percorsi del riconoscimento. Milano: Raffaello Cortina.

Ricoeur P. (1990). Il compito dell’ermeneutica a partire da Schleiermacher e da Dilthey. In Id. Dal testo all’azione. Saggi di ermeneutica II (1986), tr. It. Milano: Jaca Book.

Sità C. (2017). Indagare l’esperienza. L’intervista fenomenologica nella ricerca educativa. Roma: Carocci.

Tramma S. (2003). L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Roma: Carocci.

Triani P. (2018). La collaborazione educativa. Brescia: Scholé.

Vinciguerra M. Alba F. (2021). Minori migranti soli e bisogno di riconoscimento: la tutela legale come atto dell’aver cura. In S. Polenghi, F. Cedere, P. Zini, (Eds.). La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storie, linee di ricerca e prospettive. Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 84-91.

Vinciguerra M. (2013). Famiglie migranti. Genitorialità e nuove sfide educative. Trapani: Il Pozzo di Giacobbe.

Zambrano M. (1996). Verso un sapere dell’anima. Milano: Raffaello Cortina.

Zoletto D. (2022) (a cura di). Migrazioni, complessità, territori. Prospettive per l'azione educativa. Roma: Carocci Editore.

Downloads

Pubblicato

2024-07-04

Come citare

Alba, F. (2024). Il valore del tempo nella reciprocità tra l’educatore e l’adolescente migrante solo. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 5. https://doi.org/10.4454/graphos.97

Fascicolo

Sezione

Miscellanea