Autobiografia tra scrittura manuale, digitale e Intelligenza Artificiale

Un viaggio nella costruzione del sé

Autori

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.105

Parole chiave:

ChatGPT, autobiografia, scrittura manuale, scrittura digitale, intelligenza artificiale

Abstract

La scrittura manuale e la scrittura digitale rappresentano due modalità distinte di elaborazione del pensiero e della narrazione; la prima affonda le sue radici in un approccio fisico e riflessivo, mentre la seconda sfrutta le tecnologie digitali, offrendo velocità e immediatezza. Questo articolo esplora come la narrazione, profondamente legata all’autobiografia, faciliti la costruzione del sé, con la scrittura manuale che gioca un ruolo cruciale nel favorire una riflessione più lenta e consapevole. Si analizza inoltre come la rivoluzione digitale stia modificando le modalità di raccontare e costruire il sé, offrendo nuove forme espressive che, tuttavia, rischiano di sacrificare quella lentezza cognitiva che arricchisce la riflessione personale. L’articolo affronta anche il tema della riscrittura come un processo di ritorno e rielaborazione del proprio racconto autobiografico, sottolineando l’importanza del continuo dialogo con la propria identità attraverso la scrittura, la lettura e la riscrittura. Infine, viene esplorata l’Intelligenza Artificiale come ulteriore trasformazione delle possibilità tecnologiche, in grado di stimolare il processo di narrazione di sé, pur sollevando interrogativi sui suoi limiti nel sostituire la profondità riflessiva della scrittura.

Riferimenti bibliografici

Batini, F. (2010). Scrittura e lettura per la consapevolezza di sé. Milano: Carocci.

Cambi, F. (2005). Cura di sé e pratiche autobiografiche. Milano: Unicopli.

Chomsky, N., Roberts, I., & Watumull, J. (2023). The False Promise of ChatGPT. The New York Times.

Demetrio, D. (1995). Raccontarsi: L’autobiografia come cura di sé. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Fadini, U. (2019). Velocità e attesa: Temporalità ed esperienza del limite. Verona: Ombre Corte.

Goffman, (1997). La vita quotidiana come rappresentazione (trad. it.). Bologna: Il Mulino.

Jedlowski, P. (2008). Il sapere dell’esperienza. Milano: Carocci.

Lejeune, P. (1986). Il patto autobiografico (trad. it.). Bologna: Il Mulino.

Mangen, A. (2016). What Hands May Tell Us about Reading and Writing. Educational Theory, 66, n. 4, pp. 457-477.

Mirfakhraie, R. (2023). ChatGPT and Human Intelligence: Noam Chomsky Responds to Critics. Chomsky.info. Ultima visita 13/09/2024 ore 17:47.

Pellegrino, F. (2020. Prendersi cura di sé. Riflessioni sulla scrittura autobiografica. Cuneo: Nerosubianco.

Pennebaker, JW, & Seagal, JD. Forming a story: the health benefits of narrative. Journal of Clinical Psychology, 1999 October; 55(10), pp. 1243-54.

Ricoeur, P. (1993). Sé come un altro (trad. it.). Milano: Jaca Book.

Wolf, M. (2007). Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge (trad. it.). Vita e Pensiero.

Downloads

Pubblicato

2025-01-29

Come citare

Balleri, L. (2025). Autobiografia tra scrittura manuale, digitale e Intelligenza Artificiale: Un viaggio nella costruzione del sé. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 6. https://doi.org/10.4454/graphos.105

Fascicolo

Sezione

Saggi