Creative writing workshops at school

Operational suggestions from an INDIRE study

Authors

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.129

Keywords:

creativity, creative writing, guidelines, reading, workshops, creativity, creative writing, guidelines, reading, workshop

Abstract

Human creativity is a dominant trait of our operational and cognitive ability to relate to the world that finds expression in alphabetical writing, interactive web writing, and in the activities carried out in Writing Workshops implemented by teachers and students. In this paper, which grew out of a reflection on the results of an INDIRE research study, we illustrate operational indications and suggestions that can represent concise guidelines for teachers experimenting with creative writing in the classroom.

References

AAVV (2025). Vademecum Progetto Leggere: Forte! (a cura di), INDIRE, in press.

Aragona R. (2002). Le parole son fatte per giocare, in R. M. Morani (a cura di), Parole senza fretta. Riflessioni, esperienze, laboratori sulla poesia per ragazzi. Roma: FrancoAngeli.

Batini F. (2022). Lettura ad alta voce. Ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori. Roma: Carocci.

Batini F. (2023). Bibliovarietà e bibliografie, Giunti Scuola, 7-12-2023 https://www.youtube.com/watch?v=tKg6NByAHfY .

Bigiaretti M. L. (2006). La scuola anti trantran. Roma: Nuove Edizioni Romane.

Bisutti D. (2009). La poesia salva la vita. Capire noi stessi e il mondo attraverso le parole. Milano: Feltrinelli.

Calvino I. (1988). Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Milano: Garzanti.

Capanna I., Mangione G. R. J., Parigi L. (a cura di) (2021). Spaesi. Un laboratorio di geografia fantastica, Firenze: INDIRE.

Coccimiglio C. (2023), Invenzione e riscrittura di forme brevi nella scuola secondaria, Graphos, 3, p.23-34.

Carroll J. (2011). Reading Human Nature. Literary Darwinism in Theory and Practice, SUNY Press, Albany in Cometa M. (2017). Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria. Milano: Raffaello Cortina

Cometa M. (2017). Prefazione all’edizione italiana in Mitchell W.J.T. (2017). Pictorial turn. Saggi di cultura visuale. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Cremin T. (2006). Creativity, Uncertainty and Discomfort: Teachers as Writers. Cambridge Journal of Education, 3, pp. 415-433.

Cremin T., Oliver L. (2017). Teachers as Writers: A Systematic Review. Research Papers, in Education,32,3, p.269-295.

De Mauro T. (2004). La cultura degli italiani. Laterza: Roma-Bari.

Demetrio D. Scrivere per sé. Nonostante la scuola, in "Quaderni di didattica della scrittura" 1 - 2/2010.

Eco U. (1986). Introduzione a Zamponi E. I draghi locopei. Imparare l’italiano con i giochi di parole. Torino: Einaudi.

Freire P. (1985). The Politics of Education: Culture, Power, and Liberation. South Hadley (MA): Bergin & Garvey.

Friot (2021). Per una letteratura ambigua, online https://www.topipittori.it/it/topipittori/una-letteratura-ambigua

Golinelli E., Minuto S. (2019). Amano leggere, sanno scrivere. Con la metodologia didattica del Writing and Reading Workshop. Milano-Torino: Pearson.

Gorlani L. (2003). Adolescenza e poesia. Esplorazione dell’universo giovanile attraverso una raccolta di poesie scritte da adolescenti. Roma: Edizioni Magi.

Grainger T. (2005). Teachers as Writers: Learning Together. English in Education. 39, 1, pp.75-87.

Graves D. H. (1983). Writing: Teachers and Children at Work. Portsmouth (NH): Heinemann Educational.

L’Innocente B. (2025). Una primavera inattesa, un racconto di parole che curano. In web Topipittori, Gennaio 2025.

Lavinio C. (2017), Educazione linguistica e educazione letteraria, on line https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/scuola/Lavinio.html

Lavinio C. (2020), Tra lingua e letteratura: dall’educazione linguistica all’educazione letteraria e viceversa, in “Costellazioni”, IV, 11.

Lavinio C. (a cura di) (2005). Educazione linguistica e educazione letteraria. Intersezioni e interazioni. Milano: Franco Angeli.

Maltoni M.(a cura di) (1959). I quaderni di San Gersolè. Torino: Einaudi.

Melazzini C. (2011), Insegnare al principe di Danimarca. Palermo: Sellerio.

Montani P. (2020). Emozioni dell'intelligenza: un percorso nel sensorio digitale. Roma: Meltemi.

Morani R.M. (2016). Scrittura autobiografica e metafora. Sviluppare l’introspezione con le immagini letterarie. Quaderni di didattica della scrittura. 25.

Morani R.M., Coccimiglio C., Longo F. (2021). Immaginare, scrivere, narrare. Uno studio sulla scrittura creativa a scuola. Roma: Carocci.

Nesi C. (2017). Non t’inganni l’apparenza delle scorciatoie. Massime, Aforismi, Epi-grammi, Enigmi. In web Biblioteca dell'innovazione. INDIRE.

Oates C.J. (2010). Una brava ragazza. Milano: Bompiani.

Pinotti A. e Somaini (2016). Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi. Torino: Einaudi

Platone, Fedro, 274 c-276 a, Roma:Bompiani (2000).

Poletti Riz J. (2017). Scrittori si diventa. Metodi e percorsi operativi per un percorso di scrittura in classe. Trento: Erickson.

Rodari G. (1973). Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie. Torino: Einaudi.

Sidoti B. (2004). Gioco e scrittura collettiva. Rill https://www.rill.it/node/64

Sidoti B. (2008). Giochi con le storie. Modi, esercizi e tecniche per leggere, scrivere e raccontare. Molfetta: La Meridiana.

Sidoti B. (2025). Giochi per scrivere meglio. Roma: Carocci.

Simone R. (1988). Maistock. Il linguaggio spiegato da una bambina. Firenze: La NuovaItalia.

Walker J., Chaplin S. (1997). Visual culture. An Introduction. Manchester: Manchester UP.

Wolf M. (2018). Reader Come Home: The Reading Brain in a Digital World. New York: HarperCollins.

Zamponi E. (1986). I draghi locopei. Imparare l’italiano con i giochi di parole. Torino: Einaudi

Published

2025-08-01

How to Cite

Coccimiglio, C., & Morani, R. M. (2025). Creative writing workshops at school: Operational suggestions from an INDIRE study. Graphos. International Journal of Paedagogy and Didactics of Writing, 7. https://doi.org/10.4454/graphos.129

Issue

Section

Ongoing research