Storytelling and its languages in the design of inclusive activities in pre-school and primary schools
DOI:
https://doi.org/10.4454/graphos.25Keywords:
storytelling, education, graphic language, educational design, inclusionAbstract
This contribution intends to offer some elements for reflection, both theoretical and operational, regarding the pedagogical scope of narration as an educational device according to a wide plurality of languages, among which the graphic one. The narration of oneself, of one's own story, the revisiting of other people's stories, told and/or enjoyed, innervates a plurality of human dimensions (learning-cognitive, affective-relational, emotional, motivational, etc.) that have the possibility of being channelled into fertile inclusive didactic designs, aimed at school and pre-school children. In this perspective, the inclusive educational-didactic itineraries, presented below, make positive use of the formative tool of narration that takes shape and transforms learning contexts, also thanks to the richness of the graphic gesture and its symbolic representations. The languages of narration, including the graphic one, thus trigger educational-expressive-relational processes capable of making school contexts accessible to all, enhancing the potential of every pupil, no one excluded. In order to re-construct and re-generate personal and collective history, which is constantly and complexly changing, all the more so in the current post-pandemic historical period, narration as a substantial educational act opens up emotional and cultural spaces to new and surprising possibilities of knowledge.
References
Asubel P.D. (2004). Educazione e processi cognitivi. Milano: FrancoAngeli.
Augieri C. A. (1993). Sono, dunque narro. Bari: Palumbo.
Bernardi M. (2016). Letteratura per l’infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce. Milano: FrancoAngeli.
Beseghi E. (a cura di) (2008). Infanzia e Racconto. Bologna: Bononia University Press.
Bocci F., Franceschelli F. (2014). Raccontarsi nella Scuola dell’Infanzia. Per una pedagogia della narrazione fra testimonianza di sé e sviluppo dell’identità. Italian Journal of Special Education for Inclusion, n. 2 (1), pp. 145-163.
Boero P., De Luca C. (2009). La letteratura per l’infanzia. Roma: Laterza.
Bravar L. et al. (2014). Le difficoltà grafo-motorie nella scrittura. Proposte operative dalla prevenzione all’intervento. Trento: Erickson.
Bruner J.S. (1997). La cultura dell’educazione. Milano: Feltrinelli.
Bruner J.S. (2002). La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita. Roma-Bari: Laterza.
Cambi F. (2002). L’autobiografia come metodo formativo. Bari: Laterza.
Canevaro A., Ianes D. (2022). Un’altra didattica è possibile. Esempi e pratiche di ordinaria didattica inclusiva. Trento: Erickson.
Canevaro A., Malaguti E. (2014). Inclusione ed educazione: sfide contemporanee nel dibattito intorno alla pedagogia speciale. Italian Journal of Special Education for Inclusion, n. II (2), pp. 97-108.
Connelly F.M., Clandinin D.J. (1997). Il curriculum come narrazione. Napoli: Loffredo.
Cornoldi C. (1995). Metacognizione e apprendimento. Bologna: il Mulino.
Cornoldi C. et al. (2018). Processi cognitivi, motivazione e apprendimento. Bologna: il Mulino.
Dallari, M. (2011). Quando le parole si stringono alle immagini. Scritture polialfabetiche e nuove prospettive di apprendimento e di interpretazione. Encyclopaideia, n. 30, pp. 11-39.
De Bono E. (2013). Sei cappelli per pensare. Manuale pratico per ragionare con creatività ed efficacia. Milano: BUR.
Demetrio D. (1995). Per una didattica dell’intelligenza. Il metodo autobiografico nello sviluppo cognitivo. Milano: FrancoAngeli.
Demetrio D. (1996). Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé. Milano: Cortina.
Demetrio D. (a cura di) (2012). Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura. Milano: Mimesis.
Edwards C., Gandini L., Forman G. (1999). I cento linguaggi dei bambini. Bergamo: Edizioni Junior.
Filograsso I. (2012). Nuovi esploratori. Incroci narrativi tra libri, cinema e web. Roma: Aracne.
Gardner H. (2000). Educare al comprendere. Milano: Feltrinelli.
Gardner H. (2016). La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva. Milano: Feltrinelli.
Gaspari P. (2008). Narrazione e diversità. L’approccio narrativo in Pedagogia e didattica speciale. Roma: Anicia.
Guilford J.P. (1977). La creatività. In A. Beaudot (a cura di). La creatività: prospettiva e retrospettiva (pp. 293-315). Torino: Loescher.
Jedlowski P. (2000). Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana. Milano: Bruno Mondadori.
Miur (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Milano: Le Monnier.
Montanari M. (2001). L’arte dei bambini. Colori e forme in libertà. In R. Travaglini (a cura di). Espressività e “arte” nell’infanzia e nell’adolescenza (pp. 73-82). Bologna: Agas.
Morin E. (2017). La sfida della complessità. Firenze: Le Lettere.
Morin E. (2020). Cambiamo strada. Le 15 lezioni del Coronavirus. Milano: Cortina.
Morin E. (2022). Svegliamoci! Milano: Mimesis.
Mortari L. (2013). Aver cura della vita della mente. Roma: Carocci.
Mortari L. (2017). La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri. Milano: Cortina.
Oliverio Ferraris A. (2012). Il significato del disegno infantile. Torino: Boringhieri.
ONU (2015). Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. https://unric.org/it/agenda-2030
Pratelli M. (2022). Disgrafia e difficoltà grafo-motorie. Valutazione, intervento e prevenzione. Trento: Erickson.
Quaglia R. (2012). Manuale del disegno infantile. Storia, sviluppo, significati. Torino: UTET.
Ricoeur P. (1983). Temps et récit. Tome I: L’intrigue et le récit historique. Paris: Le Seuil (trad. it. Tempo e racconto, Milano, Jaca Book, 1986).
Riva M.G. (2004). Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni. Milano: Guerini Scientifica.
Rivoltella P.C. (ed.) (2005). Cinema, pratiche formative, educazione. Milano: Vita e Pensiero.
Rollo D. (a cura di) (2007). Narrazione e sviluppo psicologico. Aspetti cognitivi, affettivi e sociali. Roma: Carocci.
Vygotskij L.S. (2009). Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori. Firenze: Giunti.
Zappaterra T. (a cura di) (2022). Progettare attività didattiche inclusive. Strumenti, tecnologie e ambienti formativi universali. Milano: Guerini Scientifica.
Zucchi I. (2000). L’espressione grafodinamica della personalità. Per un approfondimento della conoscenza della personalità in una prospettiva psicografodinamica. Urbania: Lingraf.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2022 Mirca Montanari
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.