Educare il gesto grafico alla scuola dell’infanzia per l’apprendimento dello stampato maiuscolo

Autori

  • Gloria Donnini Università di Urbino

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.114

Parole chiave:

educare, gesto grafico, apprendimento, stampato maiuscolo, didattica

Abstract

È indispensabile, fin dalle prime fasi dell’apprendimento, educare e proporre una didattica del gesto grafico, stimolando corrette abitudini motorie, grafo-motorie e posturali, funzionali direzioni esecutive delle lettere e un’adeguata consapevolezza spaziale, affinché i bambini possano sviluppare in maniera graduale corretti automatismi, allo scopo di acquisire scioltezza del gesto quando giungeranno a scrivere in stampato maiuscolo e in corsivo, evitando in tal modo di ricorrere a inadeguate strategie compensative. La scelta di educare il gesto grafico alla scuola dell’infanzia, partendo dall’apprendimento dei gesti e dei movimenti che stanno alla base dello stampato maiuscolo, è motivata dal fatto che le lettere, in questo specifico carattere di scrittura, seguono semplici regole geometriche (linee rette, cerchi e semicerchi), presentano un’unica altezza e sono staccate le une dalle altre.  Quest’ultimo aspetto facilita, nell’approccio iniziale all’apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell’infanzia, l’associazione di un suono a ogni tracciato.

 

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici

Berthoz A. (2011). La Semplessità. Torino: Codice Edizioni.

Colina D. (2015). 150 giochi in movimento. Potenziare i prerequisiti motorio-prassici per l'apprendimento. Trento: Erickson.

Colina D. (2020). 150 giochi semantico-lessicali. Sviluppare i prerequisiti linguistici e trasversali per l'apprendimento. Trento: Erickson.

Dehaene S. (2009). I neuroni della lettura. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Dongilli L. e altri. (2017). Insegnare a scrivere – la pratica. Trento: Erickson.

A cura di Filograsso N. e Travaglini R. (2007). Piaget e l’educazione della mente. Milano: FrancoAngeli.

“Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (2012)”, in Annali della Pubblica Istruzione. Firenze: Le Monnier.

Mason L. (2016). Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione. Bologna: il Mulino.

Merleau-Ponty M. (1963). La struttura del comportamento. Milano: Bompiani.

Oliverio A. (2017). Il cervello che impara. Neuropedagogia dall’infanzia alla vecchiaia. Firenze: Giunti.

Piaget J. (1952). Psicologia dell’intelligenza. Firenze: Editrice Universitaria.

Piaget J., Inhelder B. (1947). La répresentation de l’espace chez l’enfant. Paris: PUF.

Riccardi Ripamonti I. (2005). Dislessia. Secondo volume. Insegnamento/apprendimento della letto-scrittura: quale carattere privilegiare? Trento: Erikson.

Trisciuzzi L. (1974). Percezione dello spazio e apprendimento della scrittura, in Cibernetica e apprendimento. Teramo: Lisciani & Giunti.

Trisciuzzi L. (2001). Dizionario di didattica. Pisa: Edizioni ETS.

Valenza E., Turati C. (2019). Promuovere lo sviluppo della mente. Un approccio neurocostruttivista. Bologna: il Mulino.

Venturelli A. (2004). Dal gesto alla scrittura. Milano: Mursia.

Downloads

Pubblicato

2025-01-29

Come citare

Donnini, G. (2025). Educare il gesto grafico alla scuola dell’infanzia per l’apprendimento dello stampato maiuscolo. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 6. https://doi.org/10.4454/graphos.114

Fascicolo

Sezione

Saggi