Comprendere i “lati oscuri” della scrittura (manuale)

Autori

  • Roberto Travaglini

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.72

Parole chiave:

scrittura manuale, comprendere, oscurità nella scrittura, educazione al gesto grafico, età evolutiva

Abstract

L’articolo intende affrontare principalmente tre concetti sintetizzabili in quello del “comprendere”, in quello di “scrittura” – qui declinata nella sua veste manuale – e infine in quello di “oscurità”, il tutto contornato da una cornice pedagogico-educativa funzionale a un’adeguata lettura delle molteplici forme di scrittura: la scrittura, in effetti, quando è prodotta manualmente e i gesti sono ben automatizzati, non è solo una forma di linguaggio manifesto, esplicito, ma anche una forma metalinguistica di comunicazione, un linguaggio implicito che cela lati oscuri, di livelli diversi, che dall’infanzia andrebbero correttamente agevolati da un ambiente educativo sensibile all’espressione di gesti grafici che vanno evolvendo dalle primitive manifestazioni dello scarabocchio e del disegno spontaneo fino alla più matura e complessa scrittura manuale. Quest’ultima rispecchia al contempo le caratteristiche socio-antropologiche di un dato contesto culturale (da cui deriva una scelta calligrafica nazionale e che condiziona lo scrivere manuale di interi contesti comunitari) e le singole caratteristiche del soggetto scrivente, i cui tracciati grafico-scrittori sono unici e irripetibili, nondimeno specchio delle proprie intime passioni.

Riferimenti bibliografici

Bartalucci M. (2010), Epistemologia generale ed epistemologia della grafologia. Macerata: Simple.

Barthes R. (1970). L'Empire des signes. Genève: Skira.

Bateson G. (1976). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi (ed. orig. 1972).

Crépieux-Jamin J. (1950), ABC de la graphologie. Paris: Presses universitaires de France.

de Ajuriaguerra J. (1989). L'écriture de l'enfant. Tome 1. Neuchatel: Delachaux & Niestle.

Dennett D.D. (1997), La mente e le menti. Milano: Euroclub.

Ferreiro E., Teberosky A. (1992). La costruzione della lingua scritta nel bambino. Presentazione e cura dell'edizione italiana di Clotilde Pontecorvo e Grazia Noce. Firenze: Giunti.

Filograsso N. (2002). Fuga dal centro. Appunti per una pedagogia della persona. Urbino: QuattroVenti.

Freinet C. (1978). L'apprendimento della scrittura. Roma: Editori Riuniti (ed. orig. 1971).

Fromm E. (1987). Fuga dalla libertà. Milano: Mondadori.

Gardner H. (1991). Aprire le menti. La creatività e i dilemmi dell'educazione. Milano: Feltrinelli (ed. orig. 1989).

Gardner H. (1993). Il bambino come artista. Saggi sulla creatività e l'educazione. Milano: Anabasi.

Gardner H. (1999), Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico, Feltrinelli, Milano (ed. orig. 1991).

Gardner H. (2001). Sapere per comprendere. Discipline di studio e discipline della mente. Milano: Feltrinelli (ed. orig. 1999).

Guaitoli A.R., Manetti E. (2005). Identità, scrittura e segni. Roma: CE.DI.S.

Klages K. (1910). Die Probleme der Graphologie. Entwurf einer Psychodiagnostik. Leipzig: Barth.

Lowenfeld V., W.L. Brittain (1976). Creatività e sviluppo mentale. Firenze: Giunti-Barbèra (ed. orig. 1967).

Luquet G.-H. (1969). Il disegno infantile. Roma: Armando (ed. orig. 1927).

Lurija A. (1984). Neuropsicologia del linguaggio grafico. Padova: Messaggero (ed. orig. 1951).

Magnat G.-E. (1945). Poésie de l’écriture. Genève: H. Sack.

Magnat G.-E. (1963). Une suite à Poésie de l’écriture. Genève: H. Sack.

Marchesan M. (1980). Psicologia della scrittura. Segni e tendenze. Milano: Istituto di indagini psicologiche.

Moretti G.M. (2006). Trattato di grafologia. Quindicesima edizione. Padova: Messaggero.

Morin E. (1989). Il metodo. Vol. 3: La conoscenza della conoscenza. Milano: Raffaello Cortina (ed. orig. 1986).

Morin E. (2000). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina (ed. orig. 1999).

Oliveaux R. (1969). De l'observation de l'écriture a la compréhension de la personnalité. Paris: Éditions Sociales Françaises.

Oliveaux R. (1993). Disgrafie e rieducazione della scrittura. A cura di L. Tonucci. Ancona: AGI (ed. orig. 1960).

Palaferri N. (2011). L’indagine grafologica e il metodo morettiano. Terza edizione. Messaggero: Padova.

Périot M., Brosson P. (1957). Morpho-physiologie de l'écriture. Méthode rationnelle de graphologie basée sur la physiologie du geste graphique et la psychologie du tempérament. Paris: Payot.

Peugeot J. (1985), La conoscenza del bambino attraverso la scrittura. Brescia: La Scuola.

Piaget J. (1972). La formazione del simbolo nel bambino. Scandicci (FI): La Nuova Italia (ed. orig. 1945).

Pophal R. (1990). Scrittura e cervello. La grafologia alla luce della teoria stratigrafica. Padova: Messaggero.

Pulver M. (1983). La simbologia della scrittura. Torino: Boringhieri (ed. orig. 1931).

Saudek R. (1982), Psicologia della scrittura. Messaggero: Padova (ed. orig. 1925).

Soldati Camosci M.G. (2009). La depressione dalla scrittura. Mesagne (BR): Sulla Rotta del Sole.

Stern A. (1968). Grammatica dell’arte infantile: studio dei meccanismi della creazione artistica del bambino. Roma: Armando.

Teillard A. (2018). L’anima e la scrittura. Roma: Epsylon (ed. orig. 1948).

Travaglini R. (2019), Pedagogia e educazione dell’attività grafica infantile. Pisa: ETS.

Travaglini R. (2022), Osservare i processi educativi. Pisa: ETS.

Travaglini R. (a cura di) (2007). Il gesto scrittorio. Mesagne (BR): Sulla Rotta del Sole.

Travaglini R. (a cura di) (2021). Per una pedagogia della motivazione. Roma: Aracne.

Vygotskij L.S. (1990), Immaginazione e creatività nell’età infantile, Editori Riuniti, Roma.

Winnicott W.D. (1974). Colloqui terapeutici con i bambini. Trad. di P. Pinto. Roma: Armando.

Downloads

Pubblicato

2024-01-04

Come citare

Travaglini, R. (2024). Comprendere i “lati oscuri” della scrittura (manuale). Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 4, 23–33. https://doi.org/10.4454/graphos.72

Fascicolo

Sezione

Saggi