La creatività della scrittura manuale nell’attualità culturale

Autori

  • Roberto Travaglini

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.30

Parole chiave:

scrittura manuale, creatività, osservazione pedagogica ed espressiva della scrittura, attualità culturale, criticità della virtualizzazione della scrittura

Abstract

Con il presente contributo si è cercato di comparare tre aspetti fondamentali della dimensione umana: la creatività, la scrittura vergata manualmente e alcuni aspetti critici della cultura attuale. Dapprima, si è tentato di dare un senso semantico al concetto di creatività, spesso molto sfumato e diversamente definibile (qui inteso soprattutto nella sua realtà esistenziale); in secondo luogo, si è fatto il punto sul concetto di scrittura a mano in relazione a quanto considerato sul tema della creatività: quest’ultima è implicita nei dinamismi stessi della scrittura manuale come pure in quella prodotta da ogni singolo individuo con tutte le sue specificità espressive; infine, sono state analizzate le possibili criticità della creatività della e nella scrittura dinanzi all’attualità culturale (e ai suoi dinamismi socioeducativi), un’attualità sempre più tesa a virtualizzare la comunicazione scritta e sempre meno aperta all’espressione materica ed esercitativa della scrittura. 

Riferimenti bibliografici

Anderson H.H. (1972), La creatività e le sue prospettive. Brescia: La Scuola.

Angelini C. (2022), La grammatica del segno: imparare a scrivere nella scuola primaria con l’esercizio quotidiano e strumenti scrittori ergonomici. Graphos I, 1, 2022, pp. 99-118.

Angelini C., Manetti E. (a cura di) (2018). Imparare a scrivere a mano. Roma: Epsylon. Bolter J.D., Grusin R. (2003), Remediation. Milano: Guerini.

Cardarello R., Bertolini C. (2020), Didattiche della comprensione del testo. Metodi e strumenti per la scuola primaria. Roma: Carocci.

Changeux J.-P. (2003), L’uomo di verità. Milano: Feltrinelli.

Crépieux-Jamin J. (1985), Il carattere dalla scrittura. Urbino: QuattroVenti.

Csikszentmihalyi M. (1988), Optimal Esperience, Cambridge University Press, New York.

Csikszentmihalyi M. (1997), Creativity. Flow and the Psychology of Discovery and Invention. New York: Harper Perennial.

Damasio A.R. (1995), L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Milano: Adelphi.

De Beni R., Vocetti C., Cornoldi C. (2003), Nuova guida alla comprensione del testo. Gardolo (TN): Erickson.

Freinet C. (1978), L’apprendimento della scrittura. Roma: Editori riuniti.

Fromm E. (1972), L’atteggiamento creativo. In H.H. Anderson (ed.), La creatività e le sue prospettive (pp. 67-78). Brescia: La Scuola.

Gainotti G. (2014). È utile che i bambini continuino a scrivere a mano? Crusca per voi, II, 2014, n. 49, p. 4.

Gardner H. (1999), La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva. Milano: Feltrinelli.

Gardner H. (2006), Cinque chiavi per il futuro. Milano: Feltrinelli.

Gardner H. (2022), La mente sintetica. Indagine sulle mie intelligenze. Milano: Feltrinelli.

LeDoux E.J. (2002), Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo. Milano: Raffaello Cortina.

Longcamp M., Hlushchuk Y., Hari R. (2011). What Differs in Visual Recognition of Han-dwriting vs. Printed Letters? An fMRI study. Human Brain Mapping (Lancaster), 2011 Aug; 32(8), pp. 1250-1259.

Klages L. (1982), La scrittura e il carattere. Milano: Mursia.

Maragliano R. (2019), Scrivere. Formarsi e formare dentro gli ambienti della comunicazione digitale. Milano; Bologna: Luca Sossella.

Maslow A.H. (1971), Verso una psicologia dell’essere. Roma: Astrolabio.

Maslow A.H. (1972), La creatività nell’individuo che realizza il proprio io. In H.H. Anderson (ed.), La creatività e le sue prospettive (pp. 111-124). Brescia: La Scuola.

Moretti G.M. (2006), Trattato di grafologia. Intelligenza, sentimento. Padova: Messaggero.

Morin E. (2011), La sfida della complessità. Firenze: Le lettere.

Palaferri N. (2011), L’indagine grafologica e il metodo morettiano. Padova: Messaggero.

Peugeot J. (1985), La conoscenza del bambino attraverso la scrittura. Brescia: La scuola.

Piaget J. (1972), Lo sviluppo mentale del bambino. Einaudi: Torino.

Rogers C.R. (1972), Per una teoria della creatività. In H.H. Anderson (ed.), La creatività e le sue prospettive (pp. 95-110). Brescia: La Scuola.

Stoddard G.D. (1980), La creatività in campo educativo. In H.H. Anderson (ed.), La creatività e le sue prospettive (pp. 221-245). Brescia: La Scuola.

Travaglini R. (2019), Pedagogia e educazione dell’attività grafica infantile. Creatività, arte ed evoluzione “naturale” dello scarabocchio, del disegno e della scrittura. Pisa: ETS.

Travaglini R. (2020), Pedagogia della creatività. Roma: Aracne.

Travaglini R. (2022), Scrittura a mano versus scrittura digitale: conflitto o integrazione? Graphos. Rivista internazionale di Pedagogia e didattica della scrittura. I, 1, 2022, pp. 35-46.

Urbani P. (2019), Immaginare la scrittura perfetta. Un’utopia tra ragione e passione. Roma: Epsylon.

Vertecchi B. (a cura di) (2016). I bambini e la scrittura. L’esperimento Nulla dies sine linea. Coordinamento editoriale di G. Agrusti e C. Angelini. Milano: FrancoAngeli.

Visalberghi A. (1988), Insegnare ed apprendere. Un approccio evolutivo. Scandicci (FI): La Nuova Italia.

Wamain Y., Tallet J., Zanone P.G., Longcamp M. (2012). Brain responses to handwritten and printed letters differentially depend on the activation state of the primary motor cortex. NeuroImage (Bethesda, Maryland), 2012 Nov. 15; 63(3), pp. 1766-1773.

Downloads

Pubblicato

2023-05-31

Come citare

Travaglini, R. (2023). La creatività della scrittura manuale nell’attualità culturale. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 2, 11–20. https://doi.org/10.4454/graphos.30

Fascicolo

Sezione

Saggi